BiancoSeta

lunedì 5 novembre 2012

"La più grande gioia della vita è la convinzione di essere amati."


Victor Marie Hugo

sabato 3 novembre 2012

L'Abito Bianco di Harriet Worsley

Disegno-illustrazione 
di David Downton
Devo essere sincera questo libro lo volevo quasi solo per la copertina! L'illustrazione di David Downton è splendida. Pochi tratti in acquerello ma comunicativi al massimo. Descrive una donna eterea e sensuale allo stesso tempo. Il libro, dopo ad una lettura più accurata, presenta un'interessante e ricca raccolta d'immagini. Tantissime fotografie, dagli inizi del 900 ai giorni nostri, tutte correlate con piccole descrizioni o curiosi aneddoti, dove ovviamente il protagonista indiscuso è l'abito da sposa. Sfogliando le pagine saltano all'occhio le icone di stile degli anni 50, le irriverenti donne degli anni 60, attrici da red carpent, spose reali e non. 
Attraverso queste immagini si intuisce il passare e il ritornare delle mode, i diversi stili, le particolari tradizioni, differenti riti... .
 Le fotografie sono suddivise in 10 capitoli, ogni uno dei quali presenta, prima con un articolo scritto e poi con una raccolta di foto relative all'argomento trattato. La sposa, la madre, la vergine, l'emancipata, la principessa, il rituale, il colore.. alcuni dei vari argomenti. Il libro punta tanto sulla varietà di foto presentate ma lascia, grazie a brevi ma precisi articoli, degli spunti di riflessione sull'evento e l'importanza del matrimonio a 360 gradi. Libro interessate sia per la sposa alla ricerca del proprio proprio abito o particolarità sia per il/la giovane stilista in cerca d'ispirazione.  


Una coppia di sposi, degli anni '30 esce, dalla chiesa dopo la cerimonia. Scenografico l'intreccio dello strascico e del velo per via del vento.



Harriet Worsley
ha studiato moda al Central Martins College og Art
& Design di Londra: Attualmente insegna nello stesso istituto fashion comunication e fashion journalism. Ha lavorato come giornalista di moda per poi dedicarsi alla progettazione di giardini. Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo "Un secolo di Moda" 2004 e Classics of Fashion (2002), ancora inedito in Italia.





copertina "L'abito Bianco"
Titolo: L'abito Bianco
Autore: Harriet Worsley
Edizioni: Federico Motta Editore
Lingua: Italiano (Traduzione da originale   
              inglese)
Pagine: 320
Prezzo: 33,15 - 39,00 euro cartaceo




mercoledì 31 ottobre 2012

martedì 30 ottobre 2012

Lei diceva:
"Se tu m'ammassi..."
 Poi gli scriveva:
"Se tu m'amassi..."
 Gli sussurrava: Se tu m'amassi..."

Lui le rispose: "Ma non che non T'amasso!"


                                   E. Iacchetti

lunedì 29 ottobre 2012

N.B.= Aimèe 


Aimèe deriva dal francese e si può tradurre in italiano come Amata.  
A Milano, ci sono 2 atelier da sposa col nome Aimèe e  molte ragazze, in cerca dell’ abito dei loro sogni, giustamente, si confondono. 

- Aimée Spose   

- Atelier Aimée

Le due boutique attualmente non c'entrano assolutamente nulla l'una con l'altra. Sono diverse tra loro per filosofia, dimensioni, gestione e  stile.


 










Nome: Aie Spose                                                   
Titolare: Lilliana Bonaccini                                                     
Indirizzo: C.so di P.ta Romana 64, Milano    
Telefono: 02 58309741                                          
E-mail: info@aimeespose.it
Sito: www.aimeespose.it 
Filosofia: made in italy e cura
Stile: sobrio ed elegante
Dimensioni azienda: medio-piccola
Prezzi: 1,500-3,500 euro
Prodotto: abiti da sposa su misura 
 

 è un atelier relativamente piccolo, gestito principalemente dalla sua titolare. Un solo negozio su corso di porta romana e una sartoria poco distante. Composto da un team tutto al femminile: la titolare la signora L. Bonaccini, 3 signore in negozio addette alle vendite, 4 signore nella sartoria  sarte e ricamatrici ed in fini 1 o 2  stagiste tutto fare. L'atelir propone principalemente le sue creazioni,  quindi abiti proprio su misura della persona, con stoffe e pizzi scelti dal negozio assieme alla sposa. Possibilità di personalizzare l'abito o progettarlo da zero con le stilista e le sarte. 
Abito Frances di Liliana Bonaccini


 

















Nome: Atelier Aimé
       Montenapoleone
In Negozio: Sara, Patrizia e Chiara 
Indirizzo: Via Montenapoleone, 29
                    Milano
Telefono: 02 799930
E-Mail: info @aimee.it
Sito: www.aimee.it
Filosofia: lussuoso ed importate
Stile: ricco e principesco
Dimensioni azienda: grande
Prezzi: 2,000-5,000 euro
Prodotto: abiti da sposa pronti

Grande azienda con negozi in quasi tutto il mondo e tanti di questi in franchising. Dal 1973 in poi  gestione assunta dai Fratelli Kissing e la moglie di uno dei due, Lucia Zanotti. La produzione è ancora in Italia con sede a Castiglione delle Stiviere vicino a Mantova.  L' Azienda è molto grande e propone abiti pronti e di buona fattura. Seguendo sempre uno stile lussuoso e ricco. L'atelier crea diverse linee di prodotto che sono circa 11. Ogni collezione si suddivide principalemente per il targhet per cui è pensata, stile, materiali e fascia di prezzo. 

Collezione "La diva"




Pillole di storia:
....si può dire, in ogni caso, che tra loro c'è un origine comune "Le Aimèe" sono nata a entrambe a Castiglione delle Stiviere. 
La produzione è quasi sempre stata realizzata nel mantovano da entrambe le aziende.  Aimèe, che poi diventerà Atelir Aimée Montenapoleone, nasce appunto a Castiglione nel 1961. Proponevano un ottimo prodotto, principalemente per il mercato estero, di abiti da sposa pronti. Negli anni l'azienda aumentò la sua produzione, le persone che vi lavoravano all'interno e riuscì a crearsi un nome.  C'erano diversi soci tra cui la signora Lilliana Bonaccini,il marito e Fratelli Kissing. Pervia di diverse visioni nel 1973 la Bonaccini e il marito si staccano dall'azienda Aimèe e  decisero di aprire una loro propria boutique a Milano in porta romana, con il nome Aimeè Spose. La boutique presentava abiti fatti su misura dalle line semplici ed eleganti.
Diverse cause legali ci furono tra Atelier Aimèe Montenapoleone e Aimèe spose per via del nome, che immagino, visto la situazione attuale andarono a finire a favore della titolare di Aimèe Spose di portaromana. 
Attualmete Aimèe spose è una piccola impresa che punta a creare ottimi capi su misura personalizzabili dedicati ad una precisa sposa. Atelier Aimèe possiede oramai un grande nome, ottimi capi pronti e punta a mantenersi questa nomea.
 

venerdì 26 ottobre 2012

Saluto alla Nonna

 



Alice Caputo
www.alicecaputo.com
Milano,2011




giovedì 25 ottobre 2012

" Amare non è guardarsi l'un l'altro,
ma guardare insieme nella stessa direzione."
                                                         
                                                           A. de Saint Exupéry  



mercoledì 24 ottobre 2012

Che Delizia!
Sia per la bocca, 
Che per la vista!

Claudia, cake designer, figura esile dalla chioma ricciuta. La sua passione da un po' è decorare, ed in partiocolare i dolci. Le sue laboriose mani creano con passione e estro delle splendide torte e mini torte. Sono tutte così belle che è un peccato mangiarle. Le sue creazioni sono  proprio delle mini sculture, studiate nei minimi particolari.
Ho conosciuto Claudia ad un evento, ammirando qua e le sue mini-opere. 
Ad un certo punto vedo tagliare una piccola ma carinissima torta tutta bianca con una pioggia di fiori d'ortensia rosati, mi viene un sussuloto. E grido tra me "Nooo non tagliare la torta fiorita!!" è così bella!". ...E' andata, povera torta affettata! Mi arriva, pure, sotto il naso una fetta di torta. Ringrazio. La mangio ma poco convinta pensando che fosse un "mattone" di torta che facesse solo "arreddo". Scopro invece  che è morbida e per nulla stucchevole pan di spagna con ciccolato ricoperto di morbida glassa di zucchero. E anche i simpatici fiori d'ortensia si mangiano e sono fatti di morbida glassa.
qui sotto c'è la torta che son riuscita a fotografare poco prima del taglio.
Non è Stupenda? 



La torta con pioggia di petali d'ortensia




Muffins e Marshmallow




Ortensia Bianca
Un esempio di torta da matrimonio, tutta bianca con fiori di ortensia "caduti"
a pioggia sulla candidia glassa. 

Particolare fiori d'ortensia
Torta chiamata "L'Americana" tutta ricoperta di zucchero glassato





Dei simpatici biscotti autunnali
  

Cluadia Cappelletti
questo è il suo blog.
http://minipartycakes.blogspot.it

lunedì 22 ottobre 2012

"E' una verità universalmente riconosciuta 
che uno scapolo facoltoso debba sentire il bisogno di prendere moglie.
per questo, 
appena un tale uomo appare all'orizzonte,
tutte le famiglie del vicinato 
lo considerano proprietà legittima delle loro figlie in età da marito."


"Orgoglio e Pregiudizio"
 J. Austen

domenica 21 ottobre 2012

Preparazione della Sposa


 


Foto di Anna Ambroisi
 www.anna-ambrosi.com
 Mantova 2011
Aimeè Spose di Liliana Bonaccini 

Insegne vecchie e negozio un po' datato non fanno onore all'alta qualità di questo storico atelier, tutto veramente made in Italy.
Lilliana Bonaccini, la titolare nonchè stilista e modellista, dopo una lunga esperienza nel settore, apre una boutique tutta sua nel 1973. E da quell'anno in poi l'atelier a lavorato tanto e bene creandosi un nome
Proponendo collezioni molto eleganti e sobrie, pensate per una ragazza giovane, semplice che sceglie una cerimonia tradizonale e classica. La signora Bonaccini assieme alla sua sartoria negli anni a realizzato diversi campioni rimanendo sempre fedele alla sua filosofia di classicità e sobrietà. L'atelier offere principalemente un servizio su misura e con la guida della stilista è anche possibile personalizzare il proprio abito per renderlo unico con colori, tessuti,pizzi, applicazzioni particolari... . Avendo molto scelta è difficile non trovare il proprio abito ma in caso, la stilista progetta un abito fatto e pensato assieme alla sposa.
Ogni abito ha un nome: Giogia, Chiara, Veronica... i nomi sono o di fantasia o della prima sposa che ha indossato l'abito. Gli abiti sono interamente realizzati in Italia con sete di Como, pizzi francesi e mano d'opera italiana. In un appartamento poco lontanto dall'atelier c'è una spaziosa e ampia sartoria, dove un prezioso e abile staff crea con passione i candidi abiti.
Aimée spose propone anche degli abiti pronti delle marche: Fiò couture, Andrea Couture, Blumarine e Regina Stabilini.

     
...Prezzi e Descrizioni...

   

 Moderno Taffetà
  Collezione: Fashion Design ("nuovi" in negozio")
     Nome: Perla
     Silhoutte: da ballo
     Costo: 2,800 euro
     Tessuto: taffettà, duchesse e voile di seta.
     Colore: grigio perla
     Descrizione: Abito giovane e brioso ma con una punta di romanticismo. 
                             Vestito intero composto da corpetto steccato,
                             ampia gonna sostenuta da un importante sottogonna.
                             Il corpino in taffetà, senza spalline, viene arricchito da un 
                             leggero drappeggio in volie che forma uno scollo alla americana.
                             Il punto vita enfatizzato da delle striscette in duchesse che
                             finiscono su dietro con un fiocco dello stesso tessuto.
                             La gonna formata in realtà da due strati, una sotto in taffetà
                             una sopra sempre in taffetà ma bordata in duchesse
                             La sovragonna sul  dietro crea un bellissimo gioco detto
                             "a maggiolino", come se la figura della sposa 
                             dietro avesse due alucce . 
                               

Fotografia del dietro dell'abito Perla
Coda a maggiolino ma dell' Abito Grace 
Disegno e scatto della così detta coda "a maggiolino". Per via della apertura ad ali tonde.
                             
                     


 Tutto Pizzo Rebrodè
  Collezione: Fashion Design ( "morbidi" in negozio)
    Nome:Oxana
    Silhoutte: linea ad "A"
    Costo: 3,000 euro
    Tessuto: pizzo rebrodè, raso e diapason.
    Colore: Bianco  e cipria
    Descrizione: Abito intero tutto in pizzo rebrodè bianco seta con base
                            di raso in color cipria. Corpino steccato senza spalline. Vita 
                             piuttosto alta sottolineata da una fascia drappeggiata
                             di tessuto diapason, particolare tipo di taffetà,
                             I due drappi della fusciacca sul retro possono essere
                             annodati e formare un fiocco o e lasciati liberi.
                             La gonna scende morbida di ampiezza contenuta per finire sul
                             dietro con un piccolo strascico di forma tonda.  


Una sposa che ha scelto l'abito Oxana
    
                        
                       
  
  Mikado Anni '60        
  Collezione: White ("mikado" in negozio)
   Nome: Francesca
  Silhoutte: da ballo
   Costo: 2,800 euro
   Tessuto: mikado e duchesse di seta.
   Colore: Bianco seta
   Descrizione: Abito intero in mikado con scollo quadrato sul davanti e a "V" sul
                           dietro. La gonna ampia, con strascico, è sostenuta da
                           un'importate sottogonna in tulle. Caratteristica principale dell'
                           abito sono gli importati sfondi che iniziano come delle puntine 
                           in vita per poi allargarsi ed infine perdersi sul fondo della gonna.
                           Queste pieghe enfatizzano la vita e donano ritmo e movimento 
                           al abito di per se molto semplice.
                           Il Corpino e gonna sono collegati da una fascia in duchesse
                           drappeggiata con dietro un fiocco con delle ampie code.


Disegno retro dell'abito Francesca
Fiocco e bottoncini abito Francesca
Disegno e foto del
dietro dell'abito.
si vede l'importante fiocco e gli sfondi piega.

                             



















Impero Champagne
Collezione: Fashion Desing "morbidi" in negozio
Nome: Antoniette
Silhoutte: stile impero
Costo: 2,600 euro
Tessuto: pizzo tulle con ricami rebrodè e taffetà   
Colore: champagne
Descrizione: L'abito ricorda gli antichi fasti dell'impero napoleonico.
                        Con vita alta e spalline a conchiglia, è formato da un abito
                        taffetà aderente al seno, sul resto piuttosto morbido e rivestito
                        con un secondo strato molto morbidi di tulle scivolato arricchito 
                        con fiori di pizzo rebrodè. Il tulle forma un elegante 
                        strascico tutto interamente bordato di pizzo.   
                             
Un stupenda sposa che ha scelto L'abito Antoniette

                              

Accessori
Scarpe: 230 euro circa hanno diverse marche tra cui anche la Lino Torresi
              ma nel complesso la scelta non è ampissima, e non sempre possono
              ordinare i modelli da catalogo.
Cerchietti per capelli: 45-80 euro con strass, sena in stoffa,
accessori cappelli: 3-15 euro l'uno circa. c'è un armadio dedicato solo agli
                                      accessori per capelli. (favoloso!) con forcine di ogni 
                                      genre e tipo, con brillantini, di stoffa, di peline di fiume e
                                      fiori fatti con la stessa stoffa di alcuni abiti da 
                                      sposa. 
Coprispalle: 45 euro
Giacchine: 400-600 euro
Veli: 170-900 euro  dai svariati nomi: Anna, Calla, Monica...
Velo Nuovola: semplice con bordo roullon lungo 170 euro
Velo Marika: bordato in pizzo chantilly lungo 800 euro
          
Velo Marika tulle con pizzo Chantlly di una sposa

                             

                       

giovedì 18 ottobre 2012

"La vita è semplice,
perchè complicarla?".
 
                                  Confucio

mercoledì 17 ottobre 2012

Matrimonio da Sogno

di Giorgi Fantin Borghi

Pagina n.7 di Matrimonio da Sogno
Azzurro Tiffany e simpatici disegni fanno da cornice alle "ricette" di bon ton. Una carinissima fatina azzurra con la bacchetta magica e tanto di stelline, illustra in azzurro le chicche del librettino. Questo piccolo manuale racconta l'evento matrimonio: dal giorno in cui il fatidico luccichino brilla sul nostro anulare, all'entrata in chiesa verso lo sposo. Svariati consigli, idee e tempistiche per avviarsi con serenità all'altare, o per lo meno con la "teoria"in mano! Il chè potrebbe infondere un po' di sicurezza anche alle spose più angosciate. Dedicato, appunto, alla sposa che un po' spaesata vorrebbe creare l'evento matrimonio al meglio conciliando la modernità e i cambiamenti del nostro tempo con la tradizione e il garbo di sapore antico.



Giorgia Fantin Borghi

Padovana di nascita si laurea a Milano in filosofia. Crea nel 2004 ,dopo un esperienza nel marketing e orgnizzazione di eventi, "Cinquevie s.r.l.", una piccola agenzia di organizzazione di eventi. Nel 2008 nasce anche "Bianco Rubino"
(www.biancorubino.com) una  divisione specializzata in eventi privati: feste eleganti, matrimoni e piccoli ricevimenti. Giorgia è da sempre affascinata e ispirata, alle regole del bon ton, in lei innate per tradizione. La nonna era “maestra di buone maniere” nella Padova di fine anni ‘50 ed insegnava bon ton alle “signorine da marito”. Cura un blog “La quinta fetta di torta” (www.laquintafettaditorta.it)



Copertina "Matrimonio da Sogno"
Titolo: “Matrimonio da Sogno”
Autore: Giorgia Fantin Borghi
Edizioni: Valentina Edizioni
Lingua: Inglese
Pagine: 187 
Prezzo: 7,90 euro per kindle
        12,75-15 euro cartaceo

martedì 16 ottobre 2012

"Se l'amore non ti ha fatto commettere mai neanche la più piccola follia, 
vuol dire che non hai mai amato."
 

                            W. Shakespeare

lunedì 15 ottobre 2012


Vintage Wedding 
di Marnie Fogg

Abito del 1940 di  Mabel Mcllvain
Una pennellata d’immagini che racconta il matrimonio. Il protagonista indiscusso è l'abito da sposa, declinato con forme, colori, stili e tessuti. Rivedrete antichi pizzi della bis-nonna e sfumature satin della mamma. Fotografie di principesse o semplici donne vi aiuteranno a puntualizzare il vostro stile, capirlo e riconoscerlo ai giorni nostri. L'abito bianco è sicuramente il protagonista ma non è il solo. Il libro esplora e analizza anche le cerimonie, le usanze, le icone di stile tipiche dell'epoca presa in esame. Organizzato in ordine cronologico chiaro è facile da sfogliare ricco d’immagini. Se pensate ad un matrimonio a tema questo è un libro interessate a cui ispirarsi. L'eleganza delle belle epoquè, l'epoca edoardiana, gli anni 30 con l'art Deco, i fasti degli anni 50.. tanto ancora fino a noi.  
Un viaggio lungo 100 anni per ricordare, sorridere e capire un poco di più il "mondo" matrimonio.

Marnie Fogg è un consulente nel settore della moda. Ha tenuto diverse conferenze nei Visual Studies sulla la cultura della Moda presso l'Università di Nottingham. Tiene anche un corso di Master Art and Design Advanced Practice and Theory.  
Ha scritto diversi libri sul tema moda.



Copertina del libro Vintage Weddings
Titolo: Vintage Weddings
Autore: Marnie Fogg
Edizioni: Carlton Books
Lingua: Inglese
Pagine: 224 
Prezzo: 27-32 euro